Collezioni
MARIANTONIA URRU
Tutti i nostri tappeti sono realizzati a mano da tessitori esperti che, dopo aver completato un apprendistato di oltre due anni, hanno acquisito la manualità necessaria per garantire un’eccezionale artigianalità e un’elevata qualità di produzione.
Durante il loro apprendistato, i tessitori affinano la loro tecnica utilizzando uno o entrambi i due metodi tradizionali: la tecnica Pibiones e la tecnica Piana. In entrambi i casi si lavora con fili di lana grezzi su una base di ordito e trama di cotone finemente intrecciati.
La tecnica dei Pibiones si ottiene utilizzando delle bacchette attorno alle quali vengono avvolte delle spesse trame di lana. This process creates a compact, raised texture resembling small grapes, known as pibiones in the Sardinian dialect. Il tessuto risultante è pesante, con uno spessore che varia dai 5 ai 10 mm, a seconda della dimensione della trama e delle bacchette, e si distingue per la sua trama punteggiata.
La tecnica Piana è caratterizzata da una texture in rilievo aggiuntiva, in segmenti lunghi o corti, anche se solitamente limitata a pochi centimetri per mantenere la resistenza del tessuto. Rispetto al Pibiones, è più leggero e sottile, con uno spessore che varia dai 3 ai 5 mm, a seconda dell’intreccio utilizzato. Questa tecnica produce un tessuto dalla consistenza più lineare.

Ogni nostro progetto è frutto di una stretta collaborazione con talentuosi designer che, attraverso un’esperienza immersiva nella nostra terra, traducono la tradizione in creazioni contemporanee.
Tutti i nostri tappeti sono realizzati a mano da tessitori esperti che hanno acquisito, dopo un periodo di apprendistato di oltre due anni, la manualità necessaria a garantire un elevato livello di qualità produttiva.
La nostra collezione di tessuti jacquard per interni ed esterni si ispira ai principi dell’economia circolare, pensata per realizzare prodotti durevoli.